Loader
 

Dal Trail dei Tre Castelli, all’Alta Via di Gemona

un balcone di millesettecento metri tra la pianura Friulana e il Tricorno

Dal Trail dei Tre Castelli, all’Alta Via di Gemona

Condividi

[layerslider id=”12″]

Gemona non è assolutamente la scelta più ovvia per una corsa o camminata in montagna.
O meglio, lo è per chi vive nelle immediate vicinanze, per gli altri, macchina per macchina, viaggio per viaggio, potrebbe valere la pena spostarsi un po’ di più verso le cime Slovene, Austriache o Dolomitiche.
E proprio a causa di questo ragionamento, i monti di Gemona e la sua Alta Via, sono una meta ignota per molti amanti della montagna.
Ma dall’anno scorso, l’invisibilità a molti delle Prealpi Giulie del Gemonese è venuta meno, per merito o per colpa della prima edizione del Trail dei Tre Castelli (T3C). Ed è giusto in occasione di questa manifestazione che anch’io ho iniziato a scoprire questo nostro ultimo lembo di terra che si affaccia sul ben più noto comprensorio del Canin e quello Sloveno del Tricorno.
Il Trail dei Tre Castelli unisce in un anello ideale le due cime del gemonese, il Monte Cuarnan e il Monte Chimapon, per poi scivolare fino alle vallate di Venzone, offrendo una grandissima varietà di paesaggi e continui cambi di fondo.
Possiamo riassumere il percorso in quattro momenti: la prima salita, lungo il monte Cuarnan, morbida e agevole tipicamente prealpina; la seconda salita sul Monte Chiampon, ripida e tecnica con sentieri attrezzati esposti e dal carattere più alpinistico che podistico per poi scivolare attraverso le faggete fino alle valli di Venzone costeggiando fiumi e torrenti in una vegetazione lussureggiante ben diversa dai paesaggi aridi e sassosi del Chiampon. E da Venzone a Gemona, seguendo i torrenti della pianura alluvionale friulana sui “Rivoli Bianchi “si conclude il giro, in una quarta fase veloce e scorrevole.

Ed ecco che dalla Croce de Chiampon che si tocca la perla di questi Monti: l’ Alta Via di Gemona. Un sentiero spesso difficile da trovare, altamente tecnico ed esposto che percorre tutta la cresta di questo tratto delle Prealpi Giulie correndo in un continuo sali e scendi, tra i 1600 e i 1700 metri di altitudine.
L’Alta Via di Gemona sembra quasi una traccia riservata agli abitanti della zona, poco battuta e con degli scorci mozzafiato sulle valli e la pianura sottostante. Basta leggere i diari conservati nelle cassette metalliche sulle cime per rendersene conto: dieci anni di firme occupano due o tre pagine al massimo.

continua dopo la gallery
INFO PRATICHE

Per suggerimenti su dove parcheggiare, tracce GPS, mappe e percorribilità, commenta questo articolo. Sarà un piacere risponderti!

Trail dei 3 Castelli T3C

Trail dei Tre Castelli ( T3C )
50 km e 3500 D+
30 km e 2000 D+

Prossima edizione: 17 maggio 2015

SITO WEB

Alta Via Gemona

Un bellissimo giro da Cesaris a Gemona, lungo i sentieri 729 e 763. Sulla carta Tabacco (20) il 729 non è nemmeno presente ma in realtà è ben tracciato, segnato alla perfezione e riporta recenti lavori di manutenzione, dal Cuel di Lanis in poi, lungo il 763 i segni di passaggio sono pochi e bisogna prestare molta attenzione ai segnavia, in quanto il sentiero, in alcuni punti, è scomparso.

Lunghezza totale: 21 km, 2000 D+ (circa 900 metri di ascesa da Cesaris, 10 km in cresta)

Un giro assolutamente da fare.
Grazie a Luca Brollo, per la bellissima giornata alla scoperta di sentieri quasi ignoti.

SENTIERO CAI 763
SENTIERO CAI 729

 

Che si opti per una attraversata in solitaria a passo lento, o per una giornata all’insegna dell’adrenalina correndo il Trail dei Tre Castelli, Gemona è una meta che non possiamo non visitare.

Una sorpresa in più per gli amanti dell’escursionismo veloce, come per i Trail Runner avezzi al terreno tecnico, pronta a rappresentare un irresistibile invito a tornare a scoprire altri sentieri.

Condividi










Inviare
No Comments

Post A Comment