Loader
 

Il telo termico: lo sai usare correttamente?

Il telo termico: lo sai usare correttamente?

Condividi

Questo articolo nasce dallo stupore dopo l’ennesima foto su facebook, postata in questo caso da un organizzatore: due ragazze che indossano i teli termici come fossero degli scialli molto fashion, uno con l’oro verso l’esterno e uno con l’argento, quasi a non voler essere uguali. Come si farebbe con un’amica che accidentalmente ha indossato la stessa maglietta. No, ragazze, il telo termico non è un accessorio per essere più fighe sui sentieri, o per sentirvi più eroiche.

Ma lo stesso discorso vale anche per gli uomini. Troppe volte vedo usare questo presidio medico in modo scorretto, e la cosa più grave è che spesso nemmeno gli organizzatori che lo rendono obbligatorio nelle loro gare, sanno davvero a cosa serve e come si usa. 

Mi è capitato, mentre arrivavo con i soccorsi da un concorrente in difficoltà nel deserto dell Oman, di trovare questo runner coreano rannicchiato sotto la coperta termica con l’oro rivolto verso il sole. Fortunatamente siamo arrivati subito, perchè se avessimo tardato, più che un runner con un colpo di calore ed un principio di disidratazione, avremmo trovato un uno “sprovveduto al cartoccio”. Sarebbero mancate solo le verdurine di contorno. Il malcapitato infatti si era creato un forno, non un riparo per il sole.

Il Telo termico non è una cosa inutile che si trova nelle cassette di pronto soccorso o nei regolamenti di gara. E’ uno strumento utilissimo, che però bisogna saper utilizzare correttamente. 

Vi auguro di non doverlo usare mai. E’ però il caso di sapere come si utilizza.

Per farlo ho chiesto aiuto agli amici del Soccorso Alpino di Trieste, con i quali abbiamo realizzato questo breve video.

 

Riassumendo:

  1. Il telo termico serve a stabilizzare la temeratura, non “produce” calore, ma serve a tarttenerlo.
  2. Più a contatto con il corpo è, meglio è. Nella mia esperienza personale, messo a diretto contatto con la pelle e poi nuovamente rivestito, mi ha davvero salvato dall’ipotermia.
  3. L’ oro disperde il calore, l’argento lo riflette. Quindi in caso di ipotermia argento verso il corpo, in caso di riparo dai raggi solari, argento verso il sole.
Condividi










Inviare
Tags:
No Comments

Post A Comment